Fachbeitrag

Errori costosi nel marketing alberghiero: ecco gli sbagli che fanno perdere denaro

6 min
19 April 2024

Errori costosi nel marketing alberghiero: ecco gli sbagli che fanno perdere denaro

Guarda il video

Decisioni errate nel marketing alberghiero possono risultare molto costose. Scopra quali sono gli errori più comuni che fanno perdere fatturato agli hotel e come implementare strategie di marketing efficaci e durature basate sui dati.

Nel contesto competitivo odierno, un marketing efficace è fondamentale per gli hotel, sia per attrarre nuovi ospiti sia per costruire relazioni durature. Nonostante la varietà di strumenti e strategie di marketing disponibili, molti hotel si trovano ancora ad affrontare sfide simili e a commettere errori ricorrenti.

In qualità di agenzia di marketing alberghiero e fornitore di software per il settore dell’ospitalità, ci imbattiamo regolarmente proprio in queste fonti di errore.

Marketing alberghiero professionale:

Evitare gli errori più comuni

Uno degli sbagli più frequenti è la mancanza di una strategia di campagna ben strutturata e una visione troppo parziale delle misure necessarie per ottenere risultati concreti. Molti hotel investono in contenuti visivi accattivanti, come foto e video per il sito web o per annunci pubblicitari, e destinano ogni giorno budget pubblicitari rilevanti per raggiungere il proprio pubblico ideale. Tuttavia, se la strategia della campagna non è stata pensata in modo olistico, questo investimento rischia di non essere sfruttato al meglio.

Un esempio pratico illustra chiaramente la problematica: un hotel lancia una campagna su Instagram, mostrando le sue offerte esclusive, delizie culinarie e spettacolari riprese aeree della struttura. Tuttavia, cliccando sull’annuncio, l’utente viene reindirizzato alla homepage del sito dell’hotel.
Sebbene il sito sia ben curato e ricco di informazioni, molti visitatori lo abbandoneranno rapidamente. Il motivo? Una vacanza non è un acquisto d’impulso.

Una vacanza non è un acquisto d’impulso tradizionale

I siti web degli hotel tendono a presentare una grande quantità di contenuti, il che può risultare eccessivo per l’utente. Inoltre – e questo è un punto cruciale – mettono spesso al centro call to action come “Richieda un’offerta” o “Prenoti ora”, che implicano un certo grado di impegno. Bisogna però considerare che chi vede un annuncio potrebbe trovarsi ancora in fase di ispirazione, non nel momento in cui sta prendendo una decisione concreta per un viaggio o una prenotazione.

È importante sottolineare che, anche se la richiesta è non vincolante, la soglia psicologica da superare è comunque alta, soprattutto rispetto all’acquisto di prodotti a basso coinvolgimento (come alimentari, abbigliamento o cosmetici). Una vacanza rientra invece nei cosiddetti prodotti ad alto coinvolgimento”: beni per i quali il processo decisionale è più complesso e richiede tempo.
Chi prenota una vacanza confronta diverse opzioni, valuta offerte e alternative e tende a prendersi il tempo necessario per decidere.

Cosa devono quindi tenere presente gli hotel?

Implementare landing page ottimizzate per la conversione

In linea generale, le attività di marketing online dovrebbero sempre indirizzare verso pagine di destinazione sensate, progettate per guidare l’utente in modo mirato verso l’azione desiderata, evitando di sovraccaricarlo di informazioni o distrazioni.
Le landing page sono particolarmente efficaci nel marketing alberghiero, poiché presentano in modo chiaro i punti di forza e gli elementi distintivi dell’hotel, mostrando subito tutte le informazioni essenziali (es. offerte, prezzi e dotazioni delle camere).
Guidare l’utente passo dopo passo si riflette anche nei risultati: in media, il tasso di prenotazione su una landing page è superiore del 133% rispetto a quello di una normale pagina web.
Se gli albergatori tengono conto di questo fattore nelle campagne pubblicitarie, possono assicurarsi un utilizzo ottimale del budget investito.

Oltre alle classiche call to action per richieste e prenotazioni, è utile inserire anche l’iscrizione alla newsletter, per mantenere aggiornati i potenziali ospiti su novità e offerte.
Sebbene molte strutture abbiano già un modulo di iscrizione sul sito, questo si trova spesso nascosto nel footer e viene facilmente ignorato se non viene cercato attivamente.

Generazione di Lead: un approccio strategico per acquisire nuovi ospiti

Per attrarre nuovi clienti, è essenziale avere una strategia di campagna chiara e obiettivi ben definiti. A causa delle problematiche sopra citate, molti potenziali clienti non sono ancora pronti a inviare una richiesta o effettuare una prenotazione. Tuttavia, per non perdere i potenziali clienti, è necessario offrire loro altre possibilità: la richiesta dei dati di contatto tramite pop-up sul sito web e sulle landing page o annunci lead sui social media può essere una possibilità, mentre un'altra è la classica iscrizione alla newsletter. Se si offre inoltre agli interessati un piccolo incentivo, ad esempio un buono di 30 € per il primo soggiorno, aumenta la disponibilità a lasciare il proprio indirizzo e-mail.

Per gli hotel, la generazione di lead è una soluzione ideale per rimanere in contatto con i potenziali ospiti tramite email personalizzate e per essere presenti al momento giusto: ovvero quando arriva la decisione di prenotare.

Serie di email di benvenuto o email personalizzate

Una volta acquisito un contatto – un cosiddetto lead – l’obiettivo è trasformarlo in ospite. A tal fine, è importante inviare campagne e-mail automatizzate che presentino gli highlight della struttura o offerte dedicate.
Al termine della serie automatica, i contatti dovrebbero continuare a ricevere la newsletter dell’hotel, mantenendo così attivi e costanti i punti di contatto e restando presenti nella mente del potenziale cliente.

Rispetto al remarketing classico, la combinazione di lead generation ed email automation è molto più efficiente in termini di costi pubblicitari: mentre il remarketing su visitatori già noti richiede un nuovo investimento pubblicitario, l’invio di email non comporta costi aggiuntivi (a seconda del sistema utilizzato).

Parliamone insieme: scopra come trasformare i lead in ospiti fedeli con serie di e-mail personalizzate!

Prenoti subito la Sua consulenza con i nostri esperti:

Consulenza online di 15 minuti, senza impegno

Play
Ecco quanto è semplice iniziare.
Scopra come si svolge il nostro confronto – in modo trasparente, comprensibile e su un piano di parità.
  • Videoconsulenza di 15 minuti, gratuita e non vincolante
  • Analisi delle Sue sfide attuali nel marketing digitale
  • Come trasformare i dati degli ospiti in un motore di fatturato
  • Strategie collaudate per aumentare occupazione e prenotazioni
Prenoti una consulenza
Invii una richiesta

5 errori comuni da evitare

Gli albergatori dovrebbero analizzare in modo critico il proprio marketing alberghiero per evitare errori frequenti che generano costi inutili. Tra i più comuni:

  • Trascurare una strategia integrata e strutturata
  • Puntare esclusivamente su annunci pubblicitari a pagamento
  • Mancanza di comprensione del customer journey
  • Utilizzare sempre la homepage del sito come destinazione per tutte le attività di marketing
  • Nessuna strategia per acquisire nuovi ospiti e trasformarli in clienti abituali

Nel complesso, un marketing alberghiero efficace richiede un approccio strategico che vada ben oltre la semplice creazione di annunci accattivanti.
È fondamentale definire obiettivi chiari di campagna e sviluppare una strategia completa per raggiungere e fidelizzare nuovi ospiti.

Solo una strategia di marketing olistica consente agli hotel di utilizzare il budget in modo efficiente, ridurre i costi e ottenere un ritorno sull’investimento sostenibile nel tempo.

Consigli pratici per l’implementazione

Soluzioni di marketing dedicate supportano concretamente gli albergatori nell’attuazione di tutte le attività operative necessarie – come ad esempio la creazione di pop-up per il sito web, la gestione dei contatti raccolti o l’invio automatico di serie di email.

Software di marketing per hotel

ADDITIVE ha sviluppato una soluzione software specificamente pensata per il settore alberghiero, che automatizza il marketing online, consente una lead generation semplice e strutturata e gestisce in modo automatico la comunicazione con nuovi contatti e ospiti abituali.In questo modo è possibile aumentare le prenotazioni e ridurre i costi pubblicitari superflui. La

La ADDITIVE+ MARKETING AUTOMATION è disponibile come pacchetto completo per le strutture alberghiere e non richiede alcuna installazione o gestione tecnica da parte dell’hotel: ADDITIVE si occupa dell’intera configurazione, della stesura dei contenuti, della gestione software e del monitoraggio delle campagne marketing.

Soluzioni MarTech per agenzie e partner

Anche le agenzie di marketing e i partner possono beneficiare della soluzione software per supportare efficacemente i propri clienti nel settore alberghiero. Oltre alla creazione intuitiva di landing page, le agenzie possono configurare serie di email automatizzate, gestire campagne di lead generation e analizzare con precisione i risultati delle campagne – fino al numero esatto di richieste, prenotazioni e ricavi reali generati.

Best practice, know-how e success story:

altri contenuti da leggere.

Panico legato all'IA nel turismo? Come si orientano gli hotel nella giungla dell'IA

Guarda il video
Leggere articolo
di Nora Ausserhofer
October 2025

Hotel Familiare Laurentius: oltre il 90% di occupazione grazie a un marketing innovativo

Guarda il video
Leggere articolo
di Armin Gögele
September 2025

Marketing Real Talk #1: ROI o ROAS nel marketing online: qual è la vera differenza?

Guarda il video
Leggere articolo
di David Weitlaner
August 2025

Marketing Real Talk: la nuova serie per fare chiarezza nel marketing alberghiero

Guarda il video
Leggere articolo
di Joachim Leiter
August 2025

Integrazione diretta con Oracle Opera Cloud: nuova interfaccia disponibile

Guarda il video
Leggere articolo
di Peter Putzer
July 2025

Semplice, intuitivo, vincente: il marketing dei voucher per gli hotel

Guarda il video
Leggere articolo
di Matthias Ebner
May 2025