Fachbeitrag

La distribuzione alberghiera digitale non deve essere una decisione di pancia: Come le strategie basate sui dati aumentano l'occupazione

6 min
08 August 2023

La distribuzione alberghiera digitale non deve essere una decisione di pancia: Come le strategie basate sui dati aumentano l'occupazione

Guarda il video

Le strategie basate sui dati nelle vendite alberghiere digitali non solo aumentano l'occupazione, ma aumentano anche l'efficienza del marketing online. Scoprite come ottimizzare il successo delle vendite alberghiere con decisioni fondate.

Nel settore alberghiero, gli albergatori e i responsabili marketing devono affrontare una serie di sfide. Dalle decisioni di marketing e di budget alla scelta dei canali di distribuzione più adatti, fino alla determinazione del giusto prezzo: questi sono solo alcuni degli aspetti che devono essere presi in considerazione quando si pubblicizza un hotel. Troppo spesso, però, queste decisioni si basano su sensazioni e intuizioni, senza dati e fatti sufficienti. Questo porta a incertezze nelle decisioni, non fornisce una base di valutazione in caso di successo e, soprattutto, rende difficile ottimizzare l'occupazione e il fatturato.

La soluzione sta nell'introduzione di misure di marketing basate sui dati per gli hotel. Accedendo ai dati esistenti degli ospiti e delle prenotazioni dal PMS (property management system) o dal sistema di gestione alberghiera, gli hotel possono analizzare il comportamento degli ospiti e delle prenotazioni e ricavare intuizioni e misure specifiche per il loro marketing alberghiero. Questi dati costituiscono la base per decisioni fondate e consentono di ottimizzare in modo mirato le strategie di marketing e di vendita.

Miglioramento mirato dei fattori di successo: occupazione e fatturato

Un tasso di occupazione elevato a prezzi ottimali è il punto di forza del settore alberghiero, poiché da esso dipendono il successo e il fatturato dell'hotel. Un marketing online mirato e una strategia di vendita efficiente sono di grande importanza per ottimizzare l'occupazione. I tassi di occupazione possono essere aumentati grazie a misure mirate di marketing alberghiero digitale, a una distribuzione strategica delle camere sui vari canali di vendita e a una determinazione dei prezzi adeguata. Analizzando la domanda e la concorrenza, gli hotel dovrebbero adeguare i prezzi nell'ambito della gestione delle entrate per offrire il miglior rapporto qualità-prezzo.

Inoltre, è possibile aumentare i ricavi promuovendo vendite aggiuntive, ad esempio upselling e cross-selling nell'hotel. Ciò può avvenire attraverso l'upselling, come l'offerta di un upgrade a una categoria di camera superiore, o attraverso il cross-selling, come la vendita aggiuntiva di un trattamento termale. La comunicazione mirata di queste offerte da parte dell'hotel, sia prima che durante il soggiorno, può incoraggiare gli ospiti a usufruire di questi servizi aggiuntivi, aumentando così i ricavi.

Trasparenza e misurabilità al centro del marketing alberghiero

Trasparenza e misurabilità rappresentano la base per attività di marketing mirate e basate sui dati. È fondamentale analizzare e comprendere quante prenotazioni sono state generate da specifiche misure di marketing, quanti nuovi ospiti sono stati acquisiti e quale fatturato è stato concretamente ottenuto attraverso queste azioni.

Grazie a strumenti innovativi di tracking e analisi dei dati, è possibile valutare la redditività del marketing alberghiero in modo preciso: ad esempio attraverso il numero di prenotazioni generate, le richieste di riservazione, il valore economico prodotto o indicatori di performance come il Return on Investment (ROI).
Questa misurazione del successo va oltre i classici KPI del marketing (come impression, copertura o clic) e consente per la prima volta una valutazione realmente precisa dell’efficacia delle attività promozionali in ambito alberghiero.

In questo modo, il budget marketing può essere utilizzato in modo mirato, evitando sprechi dovuti a campagne poco performanti. La misurabilità e la trasparenza del marketing permettono quindi di valutare l’efficienza e la redditività delle varie azioni intraprese, investendo solo in quelle realmente vantaggiose e in grado di generare risultati concreti.

Accanto al marketing, la definizione dei prezzi è un altro fattore decisivo per il successo di una struttura ricettiva. Tuttavia, molti albergatori continuano a fissare i prezzi intuitivamente, basandosi su sensazioni personali. Questo approccio può portare a conseguenze negative nella strategia tariffaria e compromettere le performance dell’hotel.

Se i prezzi sono troppo bassi, si rischia un’esaurimento anticipato delle disponibilità e si perde la possibilità di adeguare le tariffe in base alla stagionalità o all’aumento della domanda.
Inoltre, un prezzo troppo basso può trasmettere un’immagine errata del valore percepito: gli ospiti tendono infatti ad associare il prezzo alla qualità del servizio e all’esperienza offerta.

D’altro canto, un prezzo eccessivamente elevato può scoraggiare le prenotazioni e lasciare le camere vuote. Se il rapporto qualità-prezzo percepito dagli ospiti non risulta equilibrato, questi sceglieranno con più probabilità una soluzione alternativa più conveniente.
Il risultato: bassa occupazione e perdita di fatturato.

Soluzioni software per la distribuzione digitale degli hotel

Soluzioni software specifiche per l’industria alberghiera aiutano gli albergatori a prendere decisioni basate sui dati per ottimizzare le proprie strategie di marketing e distribuzione. Queste soluzioni offrono misurabilità e trasparenza, con l’obiettivo di migliorare le performance della struttura e garantire il successo a lungo termine.

Il sistema di online marketing di ADDITIVE è stato sviluppato appositamente per il settore alberghiero e consente di attuare misure di marketing digitale basate sui dati, perfettamente allineate alle esigenze degli hotel.
Grazie a software innovativi come ADDITIVE+ MARKETING AUTOMATION, i dati relativi a ospiti e prenotazioni provenienti dal gestionale alberghiero (PMS) vengono utilizzati per realizzare attività di marketing mirate e comunicazioni personalizzate – senza alcun carico operativo aggiuntivo per il personale o per l’albergatore.

Il sistema garantisce una misurabilità e trasparenza al 100%, permettendo agli hotel di valutare con precisione la redditività e l’efficacia delle proprie attività di marketing.
L’analisi mirata dei risultati consente di prendere decisioni fondate e di investire il budget marketing esclusivamente in azioni che generano fatturato reale e valore aggiunto per la struttura.
Il marketing alberghiero non è più una “scatola nera”: misurabilità e approccio data-driven forniscono una visione chiara e verificabile di tutto il processo di marketing digitale.

Matthias Ganter, albergatore e investitore del Moselschlösschen Spa & Resort (Germania), condivide nel video seguente la sua esperienza con il sistema di online marketing di ADDITIVE per l’hôtellerie: Testimonianza – ADDITIVE Online Hotel Marketing System al Moselschlösschen Spa & Resort.

<div class="article_quote"><div class="article_quote_contain"><div class="article_quote_quote">"Nel giro di sei mesi siamo riusciti a ottenere 550 prenotazioni dirette, abbiamo generato 4.700 richieste da parte degli ospiti e, in altre parole, abbiamo raggiunto un ROI del 1.300%."</div><div class="article_quote_name u-text-style-main">Moselschlösschen Spa & Resort (Traben-Trarbach, Germania)</div></div></div>

Anche nell’ambito della definizione dei prezzi, in particolare nel Revenue Management, esistono soluzioni software che possono supportare gli albergatori nella gestione quotidiana.
Molti hotel si affidano in questo contesto al leader di mercato europeo RateBoard.

Il Revenue Management System di RateBoard calcola quotidianamente il prezzo ottimale delle camere e previsioni dettagliate per ogni singolo giorno di arrivo, basandosi su dati reali. In questo modo, è possibile introdurre una strategia tariffaria data-driven e ben fondata.

Oltre a incrementare il fatturato e ottimizzare l’occupazione, sistemi come RateBoard permettono anche di semplificare i processi operativi all’interno dell’hotel, risparmiando tempo prezioso.

Conclusione: cosa significa concretamente per gli albergatori?

La distribuzione digitale rappresenta una sfida quotidiana per gli albergatori. Scelte istintive riguardo al budget marketing, ai canali di vendita o alla definizione dei prezzi possono talvolta portare a risultati fortunati, ma non offrono alcuna garanzia di successo sostenibile per l’hotel.
Per assicurare una crescita duratura, è fondamentale adottare un approccio basato su numeri, dati e fatti.

L’utilizzo di strumenti data-driven e di soluzioni software specifiche per marketing e vendita rappresenta la risposta concreta a questa sfida.
Sfruttando i dati disponibili nel proprio gestionale (PMS), gli hotel possono analizzare il comportamento degli ospiti e delle prenotazioni e prendere decisioni fondate.
Misurabilità e trasparenza nel marketing alberghiero permettono di valutare l’efficacia e la redditività delle singole attività, ottimizzando così l’impiego del budget per migliorare l’occupazione.

Anche la strategia tariffaria deve basarsi su dati concreti, per massimizzare contemporaneamente occupazione e fatturato.

Gli albergatori devono superare le decisioni “di pancia” e gestire la propria distribuzione digitale in modo consapevole e basato sui dati.
Solo con numeri, dati e analisi è possibile garantire un successo duraturo.

Sistemi e soluzioni software innovative – come quelle proposte da ADDITIVE e RateBoard – supportano attivamente gli hotel nell’ottimizzare il marketing, le tariffe e, in definitiva, la propria performance economica.
Grazie a strumenti specializzati per il settore, è possibile agire in modo mirato sull’occupazione e sui prezzi, raggiungendo la massima redditività possibile attraverso l’integrazione di entrambi gli ambiti.

ADDITIVE affianca gli albergatori con soluzioni software avanzate per l’automazione del marketing alberghiero e come partner professionale nel marketing digitale.

Prenoti ora un colloquio informativo non vincolante con un consulente ADDITIVE:

Prenoti subito la Sua consulenza con i nostri esperti:

Consulenza online di 15 minuti, senza impegno

Play
Ecco quanto è semplice iniziare.
Scopra come si svolge il nostro confronto – in modo trasparente, comprensibile e su un piano di parità.
  • Videoconsulenza di 15 minuti, gratuita e non vincolante
  • Analisi delle Sue sfide attuali nel marketing digitale
  • Come trasformare i dati degli ospiti in un motore di fatturato
  • Strategie collaudate per aumentare occupazione e prenotazioni
Prenoti una consulenza
Invii una richiesta

Best practice, know-how e success story:

altri contenuti da leggere.

Panico legato all'IA nel turismo? Come si orientano gli hotel nella giungla dell'IA

Guarda il video
Leggere articolo
di Nora Ausserhofer
October 2025

Hotel Familiare Laurentius: oltre il 90% di occupazione grazie a un marketing innovativo

Guarda il video
Leggere articolo
di Armin Gögele
September 2025

Marketing Real Talk #1: ROI o ROAS nel marketing online: qual è la vera differenza?

Guarda il video
Leggere articolo
di David Weitlaner
August 2025

Marketing Real Talk: la nuova serie per fare chiarezza nel marketing alberghiero

Guarda il video
Leggere articolo
di Joachim Leiter
August 2025

Integrazione diretta con Oracle Opera Cloud: nuova interfaccia disponibile

Guarda il video
Leggere articolo
di Peter Putzer
July 2025

Semplice, intuitivo, vincente: il marketing dei voucher per gli hotel

Guarda il video
Leggere articolo
di Matthias Ebner
May 2025